“Mafia Capitale” tre anni dopo il caso Emilia. Intervista al Corriere del Ticino

2 commenti

Sui legami tra mafia e politica il giornalista d’inchiesta Stefano Santachiara aveva indagato nel 2011 in Emilia Romagna scoprendo complicità tra politici locali e crimine organizzato. Gli abbiamo rivolto alcune domande sull’allarmante fenomeno.

In questi giorni si parla molto sui media italiani dell’inchiesta Mafia Capitale. Ebbero la stessa eco le indagini condotte un paio di anni fa in Emilia Romagna, di cui lei aveva riferito ampiamente?

No, malgrado gli ingredienti per un “romanzo criminale” ci fossero tutti: la mafia più ricca per giro d’affari e pericolosa militarmente, la ‘Ndrangheta calabrese, il legame con il Pd sull’Appennino emiliano, cioè nella regione più avanzata socialmente, le lottizzazioni immobiliari nelle mani di cooperative accusate di abusi edilizi, gli appalti milionari di stadi e scuole affidati in project financing a società riconducibili ad un boss della Piana di Gioia Tauro, imputato anche per incendi dolosi, estorsioni e per l’invio di teste di capretto mozzate a imprenditori rivali. Sì, proprio come l’intimidazione con la testa di cavallo resa celebre dal film “Il padrino”. La stampa locale è stata costretta a riprendere gli scoop di allora, nel 2011, poi silenzio tombale; quella nazionale, tranne la trasmissione Report, ha continuato a ignorare la vicenda. Eppure, rispetto alle collusioni mafiose con esponenti del centrodestra democristiano e poi berlusconiano, quella del PD di governo al nord era una novità assoluta.

Alcuni dirigenti locali del PD non uscirono bene da quelle indagini. Il partito come reagì?

La politica ha finto di non capire, minimizzando il fatto che il sindaco di Serramazzoni Luigi Ralenti, di area renziana, incontrasse l’ex soggiornante obbligato Rocco Baglio, già condannato negli anni ’90 per bancarotta e detenzione di mitra, e gli assegnasse importanti opere edili. Le accuse per l’amministratore sono di corruzione e turbativa d’asta, il processo è in corso ma comportamenti simili non sono stati stigmatizzati dalla politica, neppure quando il Comune nel 2012 è stato commissariato dopo nuove indagini sulla nuova Giunta.

Quale difficoltà ha incontrato indagando sulle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna?

Gli ostacoli sono l’ omertà dettata dalla paura e le carenze di comprensione del fenomeno mafioso, anche da parte di magistrati e colleghi. Quando nel 2011 le indagini della pm di Modena Claudia Natalini hanno scoperchiato il Sacco di Serra non ha potuto contestare l’aggravante dell’articolo 7 perchè la Direzione distrettuale di Bologna, competente in materia, decise di non considerare metodo mafioso quello degli incendi dolosi e l’invio della testa di capretto. In seguito è stata la Direzione nazionale antimafia a legittimare il lavoro della dottoressa chiedendo la sorveglianza speciale per il boss. Purtroppo c’è stato persino chi, come il collega Giovanni Tizian, ha dichiarato che Baglio ormai “si era smarcato” dal mondo malavitoso. Eppure gli esperti di mafia sanno che le cosche, a meno di pentimenti, sono per sempre.

A quando risalgono i primi segnali dell’infiltrazione mafiosa nel nord Italia, e quali elementi le hanno facilitate?

Le infiltrazioni sono state agevolate dall’istituto del soggiorno obbligato, con il quale lo Stato spediva capimafia nel settentrione nell’errata convinzione che lontani dai feudi avrebbero reciso le radici con l’organizzazione criminale. Le motivazioni sono però strutturali, i mafiosi non sono stati sconfitti come i briganti perchè oltre ai traffici d’armi, droga e quant’altro crimine, rappresentano un’ economia sommersa legata a parti del mondo imprenditoriale e istituzionale. Le mafie, la cui presenza è riscontrata già nell’800 durante la spedizione dei Mille di Garibaldi in Sicilia e a Napoli, sono uno strumento d’ordine ideale. Ad esempio i campieri dei latifondi, come i caporali di oggi, furono “Importati” anche negli Stati Uniti perchè ottimi repressori delle rivendicazioni salariali e sociali dei lavoratori

I partiti e le istituzioni si sono muniti degli adeguati antidoti?

Gli strumenti legislativi sono insufficienti, basti pensare all’autoriciclaggio che ha approvato prima di noi la Repubblica di San Marino, alla depenalizzazione del falso in bilancio, alle pene irrisorie per reati-spia come gli incendi, gli abusi edilizi e relativi al traffico di rifiuti. I problemi però sono innanzitutto operativi e culturali: troppi beni confiscati ai boss non vengono assegnati, le ex imprese mafiose chiudono e queste sono sconfitte dello Stato, che in linea generale dovrebbe riappropriarsi del suo ruolo di propulsore nell’economia, anche appunto gestendo direttamente società, banche, immobili. La Regione Toscana di recente ha approvato una norma per assegnare ad alloggi popolari gli immobili sottratti al giogo mafioso: mi pare un’ottima risposta!

Le indagini di Roma secondo lei cosa stanno portando a galla?

E’ la punta di un iceberg di un mondo ramificato e in parte già noto. Vedremo se reggerà l’accusa di mafia contestata agli autoctoni, basata sulla disponibilità di armi del gruppo ruotante attorno al terrorista dei Nar Massimo Carminati e sulla spartizione degli appalti tipica di mafia siciliana, ‘Ndrangheta e camorra. Anche Salvatore Buzzi, fondatore della cooperativa 29 giugno e gestore delle attività economiche di “Mafia Capitale”, era stato condannato per omicidio a 24 anni di carcere ma è stato graziato nel 1994 dal presidente della Repubblica Scalfaro.

(Osvaldo Migotto, caporedattore del Corriere del Ticino)
12 dicembre 2014

Appalti alla ‘Ndrangheta, rinviati a giudizio ex soggiornante obbligato e sindaco Pd

2 commenti

Il ras locale del Pd Luigi Ralenti e l’ex soggiornante obbligato di Gioia Tauro Rocco Baglio sono stati rinviati a giudizio con le accuse di corruzione e turbativa d’asta in relazione alla concessione di lavori edili nell’ormai famigerato comune di Serramazzoni. Il gip di Modena Eleonora Pirillo, accogliendo quasi in toto le richieste dell’accusa, ha fissato per il 17 dicembre l’inizio di un maxi-processo che vedrà contrapporsi la Procura e i 9 imputati su presunti appalti irregolari, speculazioni edilizie, incendi dolosi e minacce estorsive. Ma l’inchiesta del pm Claudia Natalini sulla devastazione del dorsale appenninico non si ferma: proprio mentre in tribunale si celebrava l’udienza preliminare gli agenti del Corpo forestale dello Stato hanno posto i sigilli alla scuola materna e all’asilo della frazione di Riccò, costruiti senza una variante al piano regolatore e su un terreno considerato friabile. Il sequestro, che porta all’ iscrizione nel registro degli indagati di Ralenti e dell’ex capo dell’ufficio tecnico Tagliazucchi, rientra in una nuova indagine per abuso edilizio e abuso d’ufficio dopo i procedimenti penali sulle lottizzazioni immobiliari a casa Fenocchi e casa Giacomone.
La vicenda al centro del dibattimento, rivelata dal Fatto Quotidiano e poi oggetto di una puntata di Report, riguarda i progetti di ristrutturazione del polo scolastico e dello stadio di Serra affidati nel 2008, tramite la controllata comunale Serramazzoni Patrimonio, a un’associazione temporanea di imprese che a sua volta ha assegnato la parte edile alla Unione group, intestata alla moglie di Rocco Baglio. L’imprenditore edile calabrese, pregiudicato per detenzione di armi e bancarotta fraudolenta, avrebbe avuto buon gioco nel mettere le mani sugli appalti di Serramazzoni (il solo project financing per il restyling dell’impianto sportivo superava il 1 milione di euro) grazie ad una serie di incontri con Ralenti, primo cittadino dal 2002 al 2012. Secondo l’accusa il do ut des si sarebbe concretizzato nella promessa di vendita di un immobile a prezzi stracciati. Tutti gli imputati negano gli addebiti e si dicono certi di veder riconosciuta la propria innocenza. Rocco Baglio è accusato assieme a Salvatore Guarda e Marcello Limongelli di aver chiesto il pizzo in un night club e di aver incendiato la casa di campagna di Giordano Galli Gibertini, ex calciatore del Modena titolare di un’impresa edile. Secondo le indagini, Gibertini aveva trattato per Baglio e i due sodali l’acquisto di un terreno non andato in porto e si era trattenuto 100.000 euro per la mediazione. Davanti al portone di casa, inoltre, si era visto recapitare una testa di capretto mozzata. Malgrado queste condotte non è stata contestata l’aggravante del metodo mafioso perché la Dda di Bologna, competente in materia, l’aveva respinta a inizio indagine. La polizia giudiziaria tuttavia ha sottolineato come «le metodologie utilizzate dall’organizzazione erano quelle tipiche di stampo ’ndranghetista, particolarmente efficaci e convincenti» e il procuratore di Modena Vito Zincani ha ricordato che questa inchiesta è un unicum in Regione e al nord:”La criminalità organizzata ha fatto un salto di qualità, tessendo rapporti con il tessuto politico (Pd, nda). Cresce il livello di allarme per un sistema che prende di mira soprattutto i piccoli comuni».

Link all’articolo del Fatto Quotidiano

Forleo e Digeronimo, storia di due giudici isolate e nel mirino del “Potere democratico”

27 commenti

Stefano Santachiara, giornalista d’inchiesta

Per addentrarci in un ragionamento complessivo sui meccanismi censori del Sistema mediatico, in Italia strettamente connesso ai poteri politico ed economico, prendiamo in esame due casi analoghi nel mondo della giustizia.

Forleo e Digeronimo. Intercettazioni Latorre, Consorte, D’Alema

Qui Milano. Forse avrete letto qualcosa, a spizzichi e bocconi, delle minacce e delle ripercussioni professionali subìte da Clementina Forleo, gip di Milano che il 1° agosto 2005 dispose il sequestro di 94 milioni di euro in azioni di Antonveneta, rastrellate da e per conto di Gianpiero Fiorani della Banca Popolare di Lodi, vicino agli ambienti vaticani e di Forza Italia. Nell’ordinanza la giudice sancì il legame con un’altra scalata favorita dal governatore di Bankitalia Antonio Fazio, la prima “rosée” della storia. Le intercettazioni delegate dai pm Eugenio Fusco e Giulia Perrotti fotografavano la partecipazione dei vertici Ds al tentativo di Unipol di fare un sol boccone della Bnl, strappandola ai rivali del Banco di Bilbao. All’epoca i giornali seguirono esaustivamente la vicenda, contestuale all’assalto ad Rcs di un gruppo di immobiliaristi romani guidati dall’odontotecnico Stefano Ricucci, pubblicando le telefonate intercettate tra manager, banchieri e politici. Invece pochi sanno cosa è successo dopo e tutto intorno.
L’ingente somma di denaro strappata ai raider è stata riutilizzata a fini sociali, per la scuola pubblica. Clementina Forleo, da quando è giudice di quel procedimento penale, è stata oggetto di gravi e ripetute intimidazioni, a partire dal preannuncio della morte dei genitori in un incidente stradale. Lo schianto è realmente avvenuto il 25 agosto 2005 ma è stata accertata la causa colposa. Due anni dopo, prima della sua seconda (e ultima) partecipazione al programma Rai di Michele Santoro, Forleo ha ricevuto un proiettile in busta chiusa; nel frattempo è stata denunciata per ingiuria da un tenente dei carabinieri di Brindisi addetto alla sua tutela: per avergli osato chiedere della mancata acquisizione dei tabulati dell’utenza dei genitori, oggetto di telefonate mute prima dell’incidente mortale e colpiti dall’incendio della masseria di famiglia. Non è stata fatta luce neppure sullo strano incidente stradale occorso alla gip il 4 dicembre 2009 mentre rientrava a casa dalla sede di Cremona dove il Csm l’aveva trasferita nel luglio 2008, tanto meno si discute della decisione del Prefetto di Milano di non assegnarle alcuna forma di vigilanza. Si tratta di coincidenze ma la sequenza è oggettivamente inquietante. Solo gli amanti degli archivi hanno conservato i trafiletti relativi alla dura motivazione del Tar che bocciava il trasferimento di Clementina per incompatibilità ambientale, votato a maggioranza bulgara con la sola contrarietà dei membri togati di Magistratura Indipendente. Forleo è iscritta all’Anm ma non ha mai aderito ad alcuna corrente. Il Csm aveva contestato in un primo momento sue dichiarazioni generiche sui poteri forti nel corso della puntata di Annozero, poi si era concentrato su rapporti conflittuali con alcuni colleghi, totalmente estranei dall’attività giurisdizionale.
Altro

No women, no party

18 commenti

La questione femminile resta un nodo irrisolto nella sinistra italiana. Le ragioni che andremo a sviscerare sono molteplici e complesse ma il dato storico ineludibile è che dopo la stagione delle conquiste sociali e civili non si è realizzato un processo di concreto avvicinamento alla parità di genere nella società e nella politica. Gli stessi eredi del Pci sembrano aver smarrito gran parte di quell’impegno per le donne che ha visto intrecciarsi almeno tre generazioni nei grandi fermenti politico – culturali del Novecento, dal ruolo decisivo delle partigiane nella Resistenza e nell’assemblea costituente ai movimenti femministi, ecologisti e pacificisti.
Sin dalla nascita il Partito Democratico ha introdotto regole che garantiscono un incremento della presenza rosa, ultima delle quali il doppio voto alle primarie del 2012. Le parlamentari della XVII legislatura hanno dunque raggiunto la percentuale del 37,9%. Tuttavia l’applicazione di principi come meritocrazia e pari opportunità, enunciati sovente con ridondante ipocrisia, mal si concilia con la logica delle quote rosa e viene annichilita dal meccanismo che consente al Sistema la vera cooptazione: la legge elettorale meglio nota come Porcellum che ha eliminato il voto di preferenza e affidato al vertice dei partiti la scelta dei candidati da mandare in Parlamento. Naturalmente la selezione delle classi dirigenti non penalizza solo donne ma anche uomini meritevoli. Il Potere in genere, nel settore privato e in quello della pubblica amministrazione, favorisce o al contrario ostacola in modo sofisticato i percorsi personali secondo precisi schemi che rispondono alla propria convenienza, sia essa il mantenimento dello status quo o un riformismo gattopardico. Premesso ciò, resta il fatto che nessuna esponente politica della sinistra italiana ha mai avuto un ruolo apicale come invece avviene regolarmente da anni nel mondo. Nel 2006 le ministre dei Ds nel governo Prodi erano soltanto 3: la dalemiana Livia Turco alla Salute, la veltroniana Giovanna Melandri a Sport e politiche giovanili, l’ex occhettiana Barbara Pollastrini alle Pari opportunità. Nell’esecutivo di Enrico Letta sono rimaste tre dopo le dimissioni dal ministero dello Sport di Josefa Idem in seguito alla scoperta di irregolarità fiscali: dell’area collocabile grossomodo a sinistra troviamo il ministro degli Esteri Emma Bonino , all’Integrazione il medico oculista Cecyle Kyenge e all’Istruzione Maria Chiara Carrozza, ex rettore della scuola Sant’Anna di Pisa dove molti anni prima conseguì il dottorato di ricerca (Diritto delle comunità europee) il giovane Letta.
Per restare solo in Europa il premier della Danimarca è la socialdemocratica Helle Thorning-Schmidt, in Islanda è Johanna Sigurdardottir, lesbica dichiarata; in Finlandia è stata presidente della Repubblica dal 2000 al 2012 Tarja Kaarina Halonen mentre Mari Kiviniemi era a capo di un governo con 12 donne ministri su 20; in Irlanda negli anni ’90 si sono succedute le presidenti Mary McAleese e Mary Robinson. In Francia non è stata una sorpresa quella di Sègolène Royal, nel 2007 candidata del Psf all’Eliseo contro il vincente Nicolas Sarkozy. Infatti sedici anni prima la socialista Edith Cresson, già ministro dell’Agricoltura e del Commercio estero, fu nominata primo ministro dal presidente della Repubblica François Mitterrand. Nella tradizionalista Spagna il governo Zapatero del 2008 era composto in maggioranza da donne, anche in ministeri chiave: Economia e Finanze per la vicepresidente Elena Salgado Méndez, Sviluppo a Magdalena Álvarez Arza, Scienza e Innovazione a Cristina Garmendia Mendizábal, Sanità e in seguito Esteri per Trinidad Jiménez García-Herrera. Il dicastero dell’Economia è rosa anche in Danimarca, Austria, Finlandia e Lituania. In Inghilterra il sottosegretario all’Europa Caroline Flint si dimise nel 2009 accusando l’allora premier laburista Gordon Brown:”Parecchie che formano il governo, me inclusa, sono state da te trattate come poco più che donne-vetrina. Non voglio più far parte del governo con una responsabilità solo marginale”. Il gesto sarebbe impensabile in Italia, dove pure le ministre sono relegate a ruoli di seconda o terza fascia. Resta esclusivamente maschile, oltre alla presidenza del Consiglio, il motore decisivo per la politica industriale: il ministero dell’Economia. La differenza con le altre democrazie occidentali si conferma notevole all’europarlamento: nel 2009 l’Italia risulta ventiquattresima sui 27 Paesi Ue per rappresentanza femminile a Bruxelles con 17 elette su un totale di 72. E pensare che è stata proprio un’italiana, Lara Comi del Pdl, ad ottenere il riconoscimento del Mep Awards 2012 come migliore deputata nel settore del mercato interno e della protezione dei consumatori. Nel Belpaese su venti Regioni esistono due sole governatrici, in Umbria Catiuscia Marini e in Friuli Venezia Giulia Deborah Serracchiani , la giovane candidata che alle Europee era stata in grado di battere in preferenze Berlusconi senza poi trovare spazio a livello nazionale. Le donne sindaco sono soltanto 884 su 8mila Comuni e un terzo delle giunte non ha neppure un assessore del gentil sesso. Per quanto attiene ai partiti si è già detto della Francia ma anche in Germana il Spd, che punta su Peter Steinbruck nella sfida alla cancelliera Angela Merkel, annovera la vicepresidente del partito Hannelore Kraft, governatrice dell’importante regione della Renania settentrionale-Vestfalia, e la segreteria generale Andrea Nahles. Dal 2012 i Verdi sono guidati da Claudia Roth mentre nel Linke, partito creato da Oscar Lafontaine, prosegue la coabitazione della giovane presidente Katja Kipping con l’esperto Bernd Riexinger. In Italia nessuna donna ha potuto guidare un partito di sinistra ad eccezione di Grazia Francescato, eletta presidente dei Verdi nel 1999 al posto del dimissionario Luigi Manconi, reduce dall’1,8% alle Europee. La forza elettorale e dunque il potere di incidere del partito italiano, con percentuali in media tra il 2 e il 3%, è nettamente inferiore ai Verdi tedeschi che viaggiano sul 15%. In ogni caso Francescato, fondatrice nel 1973 della rivista femminista Effe, scrittrice e presidente del Wwf, diede una spinta innovativa partecipando ai movimenti no global in occasione del vertice del Wto di Seattle, prima del famigerato G8 di Genova del 2001. Soppiantata in un baleno da Alfonso Pecoraro Scanio, è stata ripescata 8 anni dopo per far rinascere gli ambientalisti rimasti fuori dal Parlamento. In seguito Grazia Francescato, che dal 2003 al 2006 è stata contemporaneamente consigliere comunale di Villa San Giovanni in Italia (Reggio Calabria) e portavoce femminile dei Verdi europei, è entrata nel coordinamento nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà.
Il Sistema può contare anche sullo scudo della frammentazione di ruoli e incarichi che impedisce di attribuire specifiche responsabilità, un circolo vizioso che è padre e figlio della società italiana. Le statistiche confermano che le donne, pur ottenendo risultati migliori nelle scuole e sul lavoro, raramente accedono a posti dirigenziali. Il Global Gender Gap Report 2012, rapporto pubblicato dal World Economic Forum che misura il divario tra i sessi in termini di pari opportunità, colloca l’Italia al 80° posto su 134 nazioni prese in esame. In media nel nostro Paese le ragazze laureate sono sessanta su cento, dunque sopra il 58,5 e il 58% di Stati Uniti e Regno Unito. Già nel 1998 superavano i maschi con un rapporto di 56 a 44 per cento. La differenza retributiva è notevole: secondo una rielaborazione del Sole 24 Ore2 sui dati It-Silc (European Statistics on Income and Living Conditions) del 2008 la presenza femminile nel top management era soltanto il 10% e nei consigli di amministrazione delle società quotate il 6%. La legge del luglio 2011 sul terzo di quote rosa obbligatorie nei cda, proposta da Alessia Mosca (Pd) e Lella Golfo (Pdl), perlomeno ha invertito la tendenza. L’anno seguente l’Unione europea ha calcolato una crescita delle consigliere nelle quotate italiane sino all’11%, dato comunque al di sotto della media, pari al 15,8%. Anche la questione morale si interseca con quella femminile: dirigenti, funzionarie e professioniste nei guai con la giustizia sono infinitamente meno rispetto ai pari grado uomini.
Sulle relazioni sociali e professionali esercitano da sempre una fondamentale influenza le tradizioni e la religione nell’ambito del rapporto tra Stato e Vaticano. E’ impresa ardua rivoluzionare il punto di vista di una realtà patriarcale e nepotista che affida al maschio il ruolo di erede e “cacciatore” e alla donna, prevalentemente, quello di angelo del focolare. In Inghilterra, Germania e nei paesi scandinavi, ad esempio, lo Stato supporta in modo incisivo non solo la maternità ma anche la paternità, scelta che è sinonimo di una visione moderna della reciprocità nelle responsabilità familiari. In Italia i provvedimenti concreti latitano in termini di rafforzamento del welfare attraverso offerte di asili nido, servizi alle famiglie, o deducibilità dei costi per baby sitter e badanti. Anzi, il dilagante precariato di contratti a termine o parasubordinati mette a rischio le tutele per la maternità che si davano per acquisite. In forma più o meno latente sopravvivono stereotipi sul timore della gravidanza e sulla minore affidabilità delle lavoratrici, peggio se esteticamente gradevoli, quand’anche sovrastino oggettivamente i colleghi. L’altra faccia della medaglia sono le carriere-lampo in cambio di favori sessuali al capo. Gli stessi fattori sono applicabili ad una politica in cui l’aberrazione berlusconiana, ossia il casting di giovani prive di esperienza selezionate per l’aspetto e le frequentazioni, non viene adeguatamente contrastata. Le manifestazioni in difesa della dignità della donna sono scoppiate soltanto quando i festini con il Bunga Bunga e l’inserimento di ‘favorite’ come Nicole Minetti nei consigli regionali hanno fatto traboccare il vaso della sopportazione. Tuttavia il livello di assuefazione alla cultura consumistica della ‘femmina oggetto’ propinata nel tempo dai media berlusconiani non può essere l’unica spiegazione di una lenta e progressiva involuzione.
L’impegno civile delle donne è storicamente dimostrato dal numero di volontarie che si sono spese per la polis. Ciò malgrado le scarse possibilità di carriera e persino di autonomia, se consideriamo un partito accentratore e tradizionalista come il Pci in cui erano graditi i matrimoni interni alla ‘ecclesia rossa’. Eppure le attiviste hanno lasciato il segno negli anni della contestazione, arrivando a superare la metà più uno degli iscritti nella dotta e rossa Bologna. Nel 2011 le iscritte democratiche sul territorio risultano soltanto il 21% del totale. La spiegazione risiede anche nel disincanto nei confronti di un partito che ha smarrito la propria identità. Nell’eterogeneo Pd convivono posizioni agli antipodi, dalla cattolicissima Paola Binetti ad Anna Paola Concia, deputata in prima linea per l’estensione dei diritti civili. In questo quadro si avverte l’assenza di spazi politicamente vitali per pioniere in grado di rovesciare la prospettiva. Nel 1968 la anarco-comunista Rossana Rossanda sfidò il Politburo sovietico e l’ancora irregimentato partito italiano denunciando i crimini del socialismo reale e pagando il fio della radiazione. Quel casus belli, parte integrante di un rapporto irrisolto di odio-amore coi compagni, contribuì a orientarli, assieme ai movimenti femministi e ai Radicali, verso importanti conquiste per via referendaria: la legge sul divorzio del 1974 e quella sull’aborto di sette anni dopo. Con il tempo quella partecipazione che rende autentica una democrazia si è progressivamente spenta, come se oltre alla spinta propulsiva del Pci si fossero esaurite anche le lotte per una completa emancipazione. Lidia Menapace, partigiana, fondatrice del Manifesto e protagonista dei movimenti degli anni ’70, è un esempio della mancata valorizzazione del talento e delle tematiche femminili. Nonostante ripetuti appelli e raccolte di firme, l’intellettuale che insegnava il rigore nell’uso di un linguaggio sessuato e antimilitarista, rimase esclusa per decenni dal Parlamento. Solo nel 2006, a 82 anni, Menapace fu candidata ed eletta con Rifondazione Comunista. Le idee pacifiste le costarono subito la guida della Commissione Difesa al Senato in favore di Sergio De Gregorio, il dipietrista saltato a pagamento sul carro del berlusconismo.
La porta sbarrata della stanza dei bottoni nei confronti delle intellettuali progressiste, ambientaliste, laiche – in una parola anticonformiste – ha profonde radici storiche e culturali. In Francia risale al 1791, sull’onda della rivoluzione, la prima dichiarazione dei diritti della donna, in Inghilterra la letteratura vittoriana offrì occasioni significative di emancipazione, anticipatrici dei salotti politici. Il fatto che nel nostro Paese, ancora nel Novecento, fossero rari gli esempi di donne nelle arti e nelle professioni la dice lunga sull’arretratezza della società italiana, dovuta a vari fattori tra cui la povertà e l’analfabetismo diffuso, le differenze linguistiche e la tardiva unificazione. Paradossalmente, pure se emarginate nel Ventennio antidemocratico e ‘machista’, le partigiane nella Resistenza riuscirono a sviluppare le loro potenzialità, rompendo l’abituale isolamento dalla vita pubblica e politica. Gli storici calcolano 30mila donne impegnate come staffette e direttamente nella guerriglia contro i nazifascisti; furono l’àncora di salvezza per la Liberazione e al contempo la linfa per l’affermazione della parità di genere nella Carta Costituzionale, conquistando posti di comando senza doverli chiedere ai compagni. La partigiana Teresa Mattei venne eletta a 25 anni all’Assemblea Costituente nelle fila del Pci per cui ha svolto un ruolo di primo piano nella lotta per i diritti delle donne, fra l’altro introducendo in Italia la festa dell’8 marzo. Gisella Floreanini nel 1944 fu il commissario per l’assistenza e i collegamenti con le organizzazioni di massa durante i quaranta giorni della Repubblica dell’Ossola (Piemonte), poi presidente del Comitato di Liberazione nazionale di Novara e infine parlamentare del Pci; Camilla Ravera, dirigente dell’Unione Donne Italiane, nel 1982 è stata nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Sandro Pertini. La partigiana Tina Anselmi è stata invece la prima donna ministro, con deleghe al Lavoro e poi alla Sanità a fine anni ’70, autrice di riforme come la legge per le pari opportunità e l’istituzione del Servizio sanitario nazionale. Anselmi, che ha donato alla democrazia italiana il fondamentale lavoro alla guida della Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2, è stata candidata nel 1992 a Presidente della Repubblica ma senza concrete chances. Anche il nome di Nilde Iotti risuonava velleitariamente nella rosa di aspiranti al Colle. Nella scomoda condizione di compagna clandestina di Palmiro Togliatti, Iotti venne elevata a icona con un perfido sottinteso maschilista che la rendeva inimitabile, dunque irraggiungibile, dalle giovani compagne: membro della Commissione incaricata della stesura della Costituzione, in Parlamento dal dopoguerra per mezzo secolo, primo presidente della Camera dal 1979 al 1992. In quell’anno che segna lo spartiacque con la cosiddetta Seconda Repubblica Nilde Iotti è stata la candidata al Quirinale più votata al quarto, settimo e ottavo scrutinio con un massimo di 256 consensi dei grandi elettori, ma i partiti avevano già deciso che il presidente della Repubblica sarebbe stato Oscar Luigi Scalfaro. Vent’anni dopo lo scranno istituzionale più alto riservato ad una donna di sinistra, nella fattispecie a Laura Boldrini, è di nuovo la terza carica dello Stato. Al di là dei numeri di deputate e senatrici in aumento pesano alcune scelte simboliche. In Calabria, ad esempio, non sono state candidate giovani amministratrici democratiche nel mirino della ‘Ndrangheta: Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno, e l’ex prima cittadina di Monasterace Maria Carmela Lanzetta, intimidite con incendi dolosi e minacce di morte. L’allora segretario Bersani ha citato ad esempio Lanzetta nella disfida televisiva con Matteo Renzi ma al momento di compilare le liste il Pd non ha trovato posto per nessuna delle amministratrici. Quale miglior simbolo di cambiamento sarebbe stata la candidatura di chi ha sacrificato la propria serenità per difendere il territorio, devastato dall’abusivismo e dalle speculazioni edilizie delle cosche?

(Il Fatto Quotidiano 2/9/2013)

Querelopoli, il silenzio regna sovrano

8 commenti

Stefano Santachiara, giornalista d’inchiesta

Non è retorica sostenere che la legislazione in materia di diffamazione sia un palliativo ai colpi inferti alla libertà di stampa. Il problema è connesso alla generale mancanza di volontà politica (e delle lobby di riferimento) di far funzionare la Giustizia, dunque di invertire la ratio di norme che producono il sovraccarico dei tribunali (l’editoriale di Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera). Qui intendo occuparmi degli effetti devastanti che cause penali e civili possono avere sui giornalisti e sulla capitis deminùtio dei lettori, privati di notizie e inchieste di interesse pubblico. Il disegno di legge degli onorevoli Enrico Costa (Pdl) e Walter Verini (Pd), approvato il 2 agosto 2013 dalla Commissione Giustizia e tra pochi giorni in discussione alla Camera, vieta il carcere per i reati di ingiuria e diffamazione a mezzo stampa lasciando la competenza al giudice monocratico. Contemporaneamente però inasprisce le sanzioni pecuniarie: oggi l’articolo 595 del codice penale prevede in caso di condanna una reclusione da 6 mesi a 3 anni o in alternativa una multa non inferiore a 516 euro. La nuova norma introduce una pena pecuniaria sino a 10mila euro, che sale nelle forbice da 20 a 60mila euro se il reato è aggravato dalla consapevolezza dell’atto diffamatorio. Si tratta di una spada di Damocle sui bilanci delle piccole testate in evidente contrasto con la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che da tempo stigmatizza le sanzioni pecuniarie sproporzionate. Per quanto attiene all’informazione sul Web, ultimamente al centro dell’attenzione politica, è stata resa obbligatoria la rettifica per le testate registrate in tribunale, in termini decisamente tranchant per una materia così complessa: entro due giorni, senza commento, a prescindere dalla veridicità delle replica del presunto offeso  (la riflessione di Bruno Saetta sul sito Valigiablu). E pensare che la correzione, se declinata negli interessi di ambo le parti, potrebbe essere lo strumento per ridurre i contenziosi. Ad esempio, il legislatore potrebbe prevedere che la rettifica da parte del cronista, in caso di errore in buonafede, estingua la causa in partenza.
Altro

Abuso d’ufficio, chiesto il rinvio a giudizio per il segretario Pd dell’Emilia Romagna

Lascia un commento

Stefano Santachiara, giornalista d’inchiesta

La Procura di Modena ha chiesto il rinvio a giudizio del segretario regionale del Pd Stefano Bonaccini per abuso d’ufficio e turbativa d’asta. Il leader democratico è accusato in qualità di ex assessore al Patrimonio del Comune di Modena assieme al successore Antonino Marino, ai dirigenti dell’ufficio Mario Scianti e Giulia Severi in relazione a presunti favoritismi alla Società di perfetti sconosciuti (Sdps) di Massimiliano Bertoli e Claudio Brancucci. La coppia era subentrata nel luglio 2003 nel chiosco comunale del parco Ferrari al posto di Tina Mascaro, barista calabrese nota alle cronache perchè uccisa quattro anni dopo da un assassino ancora senza nome.
Altro

Serramazzoni, arrestato il boss che otteneva appalti dal Pd

Lascia un commento

Stefano Santachiara, giornalista d’inchiesta

Un gruppo criminale legato alla ‘ndrangheta che era in grado di seminare il terrore tra gli imprenditori e al contempo di fagocitare appalti pubblici per 2 milioni e 700 mila euro a Serramazzoni, Comune dell’Appennino modenese sciolto nel luglio scorso dopo le dimissioni della Giunta. E’ quanto emerge nell’inchiesta del pm Claudia Natalini e della Guardia di Finanza che stamattina ha portato all’arresto di Rocco Antonio Baglio, ex soggiornante obbligato di Gioia Tauro, e dei conterranei Salvatore Guarda e Marcello Limongelli. Dunque non solo la Lombardia di centrodestra, dove la settimana scorsa è finito in manette per voto di scambio l’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti, ma anche l’Emilia rossa subisce una penetrazione mafiosa non priva di sponde politiche. Gli inquirenti modenesi non contestano l’aggravante dell’articolo 7 ai tre arrestati per associazione a delinquere finalizzata a vari reati, dall’estorsione all’incendio alla turbata libertà degli incanti, ma sottolineano come “le metodologie utilizzate dall’organizzazione erano quelle tipiche di stampo ‘ndranghetista, particolarmente efficaci e convincenti”. Il quadro ricostruito nell’ordinanza di custodia cautelare è composto da uno stillicidio di episodi: dalle minacce di provocare risse nei night club che non pagavano il pizzo all’invio della testa di un capretto adagiata lungo le scale di uno studio immobiliare che aveva osato sfidare gli interessi del sistema, da otto bossoli in busta chiusa di avvertimento per uno sgarro all’incendio dell’abitazione di un costruttore.
Altro

Modena, quattro arresti per tangenti

Lascia un commento

Stefano Santachiara, giornalista d’inchiesta

Dopo la maxi-inchiesta che ha portato al commissariamento del Comune di Serramazzoni, quattro nuovi arresti per tangenti riaccendono i fari e la polemica politica sulla questione morale nella provincia di Modena. L’indagine della squadra Mobile nei giorni scorsi ha portato in carcere il responsabile dell’ufficio tecnico di Castelfranco Emilia, Nicola Rispoli, l’addetto comunale alla manutenzione delle strade di Carpi, Marco Prisciandaro, e il costruttore Giovanni Speria, titolare della Edil Giò di Modena. Oggi gli agenti hanno catturato anche il quarto indagato raggiunto da ordinanza di custodia cautelare ma irreperibile da cinque giorni: si tratta di Mario Silvestri, amministratore di fatto della ditta Nuova Segnaletica Modenese. Le ipotesi di reato, anche per gli altri 7 indagati a piede libero, sono a vario titolo di corruzione, turbativa d’asta, truffa e falso. Secondo l’accusa l’ingegnere Rispoli creava bandi pubblici ad hoc e avvertiva per tempo aziende che formavano ‘cartelli’ per fagocitare le commesse a rotazione, con l’offerta al massimo ribasso. Lo stesso avrebbe fatto a Carpi Marco Prisciandaro, cui viene contestata una gara falsata. Il costruttore Giovanni Speria, principale aggiudicatario, è accusato di aver corrotto il capo dell’ufficio tecnico di Castelfranco effettuando gratuitamente lavori di ristrutturazione, per 30mila euro, nella sua casa di Reggio Emilia. Il gip Domenico Truppa ha anche disposto il sequestro per equivalente sui conti correnti degli arrestati per 50mila euro. Nell’inchiesta sono coinvolte almeno cinque imprese modenesi ma anche lombarde e venete che versavano ai dipendenti pubblici il 5% del valore degli appalti, dissimulando appunto le tangenti con favori in tempi non sospetti. In sostanza ciò che l’ex pm di Mani Pulite Antonio Di Pietro definisce ‘l’ingegnerizzazione della mazzetta’. Nel mirino degli investigatori della prima sezione della Mobile e della direzione centrale anticrimine della Questura sono finiti 25 capitoli di appalto per circa un milione di euro, con importi variabili da un minino di 14mila ad un massimo di 140mila euro ciascuno, la maggioranza nel Comune di Castelfranco.
Altro

Modena, affari opachi e inquinamento dell’area della festa dell’Unità

Lascia un commento

Non c’è pace per il Pd. La Procura di Modena ha aperto un’indagine per verificare l’inquinamento di Ponte Alto, frazione che da tre lustri ospita la festa dell’Unità e fino agli anni Settanta fu la sede della Fornace Vigarani. L’area, 182mila metri quadrati alla prima periferia della città, è finita al centro delle polemiche dopo un’interrogazione consiliare del capogruppo Idv Eugenia Rossi sulla variante di edificabilità e l’acquisto, 4 anni fa, di una cordata bipartisan composta da coop rosse e bianche, istituti di credito, costruttori vicini alla destra. L’apertura di un’inchiesta è un atto dovuto in seguito alla denuncia di Emilio Salemme per conto di Lac, Legambiente e Wwf con ipotesi di reato di violazione della legge 152 del 2006 in materia ambientale. L’esposto, consegnato al Corpo forestale dello Stato, è finito sulla scrivania del procuratore capo Vito Zincani che ha aperto un fascicolo a modello 45 scegliendo di occuparsi personalmente del caso, incaricando Arpa di effettuare il carotaggio del terreno. Ora gli agenti della Forestale modenese porteranno in Procura anche la consulenza privata del geologo Franco Gemelli, che già sei anni fa sottolineava la necessità di una bonifica.
Altro

Pd, indagato per abuso d’ufficio il segretario dell’Emilia Romagna

3 commenti

Turbata libertà degli incanti e abuso d’ufficio. Sono i reati ipotizzati a carico del segretario del Pd dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini in relazione a concessioni di beni pubblici al tempo in cui ricopriva il ruolo di assessore del Comune di Modena con delega al patrimonio. Il leader democratico, eletto due anni fa con l’appoggio del segretario nazionale Pierluigi Bersani, avrebbe favorito l’ingresso e la permanenza della Sdps di Massimiliano Bertoli e Claudio Brancucci nel chiosco-birreria del parco Enzo Ferrari, polmone verde da tempo al centro di un ambizioso progetto di piscina e insediamenti commerciali. Secondo l’indagine del Pm Enrico Stefani e dei carabinieri la società modenese sarebbe subentrata grazie a un pre-accordo 8 anni fa, per poi non versare canoni di affitto per oltre diecimila euro e usufruire di sconti immotivati. Il reato di turbativa d’asta che vede indagati anche i due imprenditori è già estinto per prescrizione (a meno di un’improbabile rinuncia delle difese), ma non l’ abuso d’ufficio patrimoniale, contestato in concorso a Bonaccini, al suo successore Antonino Marino, ai dirigenti dell’ufficio Mario Scianti e Giulia Severi, firmataria dell’ultimo rinnovo a Sdps. Ora toccherà alla Corte dei Conti verificare il danno per mancati introiti diretti e assenza di altre offerte per quella che poi è diventata la miniera d’oro della ‘movida’ estiva. In serata sono arrivate le prime reazioni degli indagati che hanno confermato di aver ricevuto la comunicazione da parte dei carabinieri. Il segretario Bonaccini nega però si tratti di un avviso di garanzia, dicendo di avere la coscienza assolutamente tranquilla. Anche l’assessore Antonino marino afferma di non saperne nulla, “di una vicenda di cui non mi sono mai occupato, di cui non conosco le funzioni delle persone coinvolte e di cui non ho firmato alcun atto”.
Altro

Older Entries